Sull’onda del successo del primo anno anche quest’anno prenderà il via il 2° Ryla Junior della Provincia di Padova.
Il tema del seminario sarà riferito alle “competenze chiave di cittadinanza attiva“.
Ma cosa sono le competenze chiave e le competenze chiave di cittadinanza attiva?
Le prime rappresentano tutto quello di cui una persona ha bisogno per la propria realizzazione e il proprio sviluppo personale, per essere un “cittadino attivo”, per favorire l’inclusione sociale e l’occupazione; esse rinforzano il percorso di apprendimento continuo che si prolunga per l’intero arco della vita (lifelong learning).
Le seconde, ovvero le competenze chiave di cittadinanza, consistono in:
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Comunicare e comprendere
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed interpretare l’informazione
Il lavoro sarà orientato nell’ottica del lifelong learning (tanto è vero che alcune di queste competenze sono puntualmente riproposte in molti corsi di formazione per “adulti”). Ci si focalizzerà, in particolare, sull’imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile.
Il programma prevede la visita agli studi televisivi di TV7 dove i partecipanti saranno introdotti al tema: “come nasce una notizia”, per essere stimolati a riflettere sui temi della falsa informazione (le cd. “bufale”) e le relative conseguenze.
E’ poi prevista una visita al Tribunale di Padova e alla Procura della Repubblica di Padova dove i partecipanti potranno avere un confronto personale e privilegiato con alcuni magistrati sui temi connessi alla legalità e, successivamente, assisteranno a una vera udienza penale. Il pomeriggio proseguirà con visite alla Questura e Prefettura di Padova.
Le due serate, ancora in fase di organizzazione, saranno strutturate in parte come relazioni e in parte come tavole rotonde, allo scopo di poter stimolare il confronto e la riflessione dei partecipanti in relazione ai temi trattati, mentre la terza serata sarà dedicata alla socializzazione ed organizzata dal Rotaract.
L’ultima giornata di lavori sarà dedicata all’easy rafting sul fiume Vandura.
La location principale del seminario è ancora l’hotel “Al Tezzon” di Camposampiero e i partecipanti (studenti iscritti alla quinta classe) saranno selezionati direttamente dal proprio Istituto scolastico secondo criteri di “eccellenza”, intesi non in termini di profitto scolastico, bensì anche e soprattutto in termini di doti prosociali e leadership.
E’ previsto il coinvolgimento di un coach che accoglierà i ragazzi con una prima attività di “aggregazione” e li accompagnerà durante la giornata conclusiva, dedicata all’attività all’aperto, svolgendo attività di osservazione e debriefing finale.